FAQ
Chi si avvicina per la prima volta al mondo del volo ultraleggero ha mille ed una domande, in questo breve elenco si trovano quelle più frequentemente formulate. Se tra queste non trovi risposta alle tue curiosità puoi inviare la tua domanda attraverso un apposito modulo, ti risponderò con inaspettata rapidità.
Quando iniziano i corsi?
Oggi!
Si può iniziare a volare dopo 2 giorni dall'iscrizione (occorre attivare l'assicurazione
ed essere inseriti nell'elenco ufficiale degli allievi depositato a Roma).
Qual'è la migliore stagione per iniziare?
E' indifferente: in estate ed autunno le lunghe giornate permettono di volare fino a
tardi; in inverno l'aria è più calma ma il giorno è più breve e spesso il maltempo
(pioggia, neve o nebbia) impediscono i voli; in primavera si gode dello sbocciare della
natura.
Quanto tempo dura il corso?
Dipende dalla frequenza al corso pratico: occorrono 32 lezioni (16 ore) con il P92 per
imparare a volare, nessuno impedisce di fare una lezione al giorno. Bisogna però tenere
in conto anche delle condizioni meteorologiche: vento troppo forte o precipitazioni o
scarsa visibilità impediscono i voli scuola. C'è chi in un solo mese ha imparato a
volare e sostenuto anche gli esami, ma mediamente occorrono dai 5 ai 12 mesi.
Quando e dove si svolge il corso teorico?
Fissiamo una sera della settimana in base alle esigenze del gruppo degli allievi e ci
incontriamo quindi per 10-11 serate di 2 ore ciascuna. Il corso si frequenta dalle 21.30
alle 23.30 e nei mesi freddi solitamente con orario anticipato alle 20.30-22.30.
Il corso quindi ha una durata di circa 2 mesi e mezzo.
Se mi iscrivo a corso teorico già iniziato?
Nessun problema: si frequenta il corso teorico e si recuperano le lezioni perse al
successivo. C'è comunque anche il libro di testo su cui studiare.
In che orari si vola?
Mediamente tutti i pomeriggi dalle 15.30 fino al tramonto con la possibilità in
qualche giorno di iniziare un po' prima.
C'è da sostenere un esame finale?
Si. La nostra scuola richiede da 2 a 3 volte l'anno una sessione d'esame a cui vengono
presentati gli allievi pronti a sostenere sia la prova pratica (volo da soli
sull'apparecchio della scuola) e la prova teorica che consiste in 60 domande a risposta
multipla (quiz) e qualche domanda orale. Viene nominato un istruttore esaminatore che
svolge normalmente gli esami in un solo giorno (normalmente di Sabato).
Viene rilasciato un patentino?
Si chiama Attestato per il Volo da Diporto o Sportivo (VDS) con apparecchi muniti di
motore: questo consente, nel primo periodo, di volare da soli a bordo su qualsiasi
apparecchio VDS a motore.
Quando è consentito portare in volo un passeggero?
Giustamente la normativa prevede che ci si debba fare un minimo di esperienza prima di
trasportare qualcuno in volo. Occorre volare un minimo di 30 ore come responsabile ai
comandi (che ci si autocertifica) e sostenere presso una scuola certificata (come la
nostra) un successivo esame pratico con istruttore esaminatore a bordo.
Per mantenere valido l'attestato è obbligatorio fare un
minimo di ore all'anno?
No, ma è certamente consigliabile: in fondo una persona ottiene l'attestato per poter
volare, quindi perché non farlo? Inoltre per la sicurezza dei propri voli occorre
mantenere un certo addestramento.
Comunque la validità dell'attestato viene rinnovata ogni 2 anni con la presentazione
della visita medica.
Ho una licenza aeronautica (Pilota Privato, o di aliante)
che ho lasciato scadere: devo rifare gli esami per volare in ultraleggero?
Si, ma si deve sostenere solo la prova pratica di volo in quanto quella teorica è
già stata superata a suo tempo per il rilascio della licenza.
Ho una licenza aeronautica (Pilota Privato, o di aliante) in
corso di validità: devo rifare gli esami per volare in ultraleggero?
No, l'attestato viene rilasciato direttamente a seguito di domanda presentata
all'Ae.C.I.
Terminato il corso come proseguo la mia attività di volo?
Normalmente si acquista un apparecchio nuovo od usato (vedi ad esempio gli annunci su www.ulm.it). La nostra scuola prevede inoltre il noleggio di
un apparecchio e propone eventualmente dei corsi avanzati in cui si studiano tutte
le manovre non approfondite nel corso di base.
Quanto mi costa volare su un mio apparecchio?
Le spese maggiori da affrontare sono l'acquisto ed il ricovero dell'apparecchio.
Manutenzione, carburante ed assicurazione obbligatoria sono spese variabili inferiori di
quelle relative di una moto. La soluzione economicamente più vantaggiosa è quella di
comprare un apparecchio in società con altri Piloti: si abbattono i costi fissi maggiori
e si dispone di una macchina che non potremmo magari permetterci da soli. L'importante è
fissare a priori delle chiare norme che regolamentano la società. La spesa minima da
affrontare per un apparecchio biposto usato non dovrebbe scendere indicativamente sotto
gli 8 milioni di lire (4.130 Euro).
Dove posso volare?
Su tutto il territorio nazionale ed europeo al di fuori delle zone proibite che sono
indicate nelle carte aeronautiche che si studiano nel corso teorico. Ad esempio è vietato
il sorvolo dei centri abitati, aeroporti, installazioni militari ecc.
Esistono centinaia di campi volo in Italia che consentono di andare ovunque, inoltre è
possibile atterrare su una qualsiasi superficie ove si disponga dell'autorizzazione del
proprietario.
In tema di sicurezza quanto è pericoloso volare?
Gli apparecchi ed i motori di cui disponiamo oggi forniscono la massima sicurezza:
ovviamente occorre una serie di azioni per manutenerli e per utilizzarli nel corretto
modo. La sicurezza di un volo la costruisce il Pilota, quindi il grado di rischio dipende
esclusivamente dalla "testa" del responsabile del volo.
E' certamente più rischioso arrivare al campo volo in automobile o peggio ancora in moto
che non volare su un ultraleggero.
Cosa accade se in volo si spegne il motore?
Nel corso teorico si affrontano le tecniche per affrontare questa remota possibilità
che possono essere anche simulate in volo in apposite missioni di volo. Comunque si plana
in discesa e date le modeste velocità di volo non è difficile atterrare senza danni su
qualche campo di fortuna.
Dove trovo altre informazioni sul volo ultraleggero?
In Internet nel sito nazionale all'indirizzo www.ulm.it,
in edicola la maggiore rivista mensile è VFR
Aviation, nella librerie
specializzate come la
Fly Away di Milano o la Bancarella Aeronautica, nel sito dell'Aero Club d'Italia l'ente pubblico che governa attualmente
il settore.